ASSOCIATION
SAUVER L'IMZAD

Portrait d'un Targui

Halte pour un thé à Tagmart

 

LES TOUAREG

Il Sahara Panorama storico • La società Targhi • La donna Targhi Qualche data

 

La società Targhi

I

Touareg formano una società molto ierarchizzata spartita in diverse tribù tra cui i più importanti sono i Kel Rela, i Dag Ghali, gli Issaqqamaren, gli Aït Laoin....La loro civilizzazione e i loro costumi distinguono bene gli Imoûhagh. Mentre le donnne escono il viso scoperto, gli uomini, portano un lungo velo “Thagualmoust”, che si vuole simbolo di pudore e che li protegge della sabbia e del sole.

Gli Imouhagh sono monogami, la filiazione è stabilita dalla donna. Il figlio appartiene alla tribù e alla classe sociale della madre. Sono le donne che assumono l’educazione. Gli Imouhagh dell’Ahaggar sono divisi in due categorie socio-economiche: i nomadi ed i sedentari.

I Kel Ahaggar si sono adattati alla vita sedentaria solo a partire dell’800, per ragioni economiche. Durante il regno dell’Amenokhal Ag Mohamed El Bakri (1830-1877), il villaggio di Ideles (1840) ha conosciuto, le prime tecniche agricole, importate dalle regioni del Touat (Adrar), del Tidikelt (In Salah) e di Djanet tramite Hadj Ahmed (mayer dei Kel Ahaggar). Idelès sarà seguito da altri villaggi: Tazrouk, Abalessa, Terhanânet...

La tribù dei Kel Gali, degni discendenti di Takamat (compagna della Regina Tin Hinane) che hanno giurato fedeltà alla tribù dei Kel Rela (discendenti della regina Tin Hinane) sono chiamati Kel Ouli (proprietari di bestiame), perché si consacravano all’allevamento di bestiame (capre e montoni).

Nomadizzano, principalmente nella regione naturale dell’Atako, che costituisce la loro area di predilezione. Se li ritrovano attualmente, in grande maggiorità, sedentarizzati nelle regioni di Hirafok, d’Ideles, di Terhanânet, di Tagmart N’ataram e di Tagmart N’aféla.

Il Sahara Panorama storico • La società Targhi • La donna Targhi Qualche data

(TOP)